Apriresti il tuo Studio Notarile in un Centro commerciale?

“Essere conosciuti da molte persone non è un obiettivo:

è un sottoprodotto di determinati tipi di marketing per

determinati tipi di prodotti. Quello che stai davvero

cercando è essere ascoltato, ottenere la fiducia dei

clienti e parlare solo a chi per te conta davvero.”

(Seth Godin)

Hai risposto “no”, ne sono certo.

Nessun Notaio, infatti, si sognerebbe mai di aprire il proprio Studio Notarile in un Centro commerciale, in mezzo ad una pluralità di negozi che vendono i più svariati prodotti, ubicato tra una vetrina di uno shop che vende abbigliamento e quella di uno che vende sigarette elettroniche.

Eppure molti Notai non ci pensano un attimo ad aprire la Pagina del proprio Studio Notarile su Facebook!

Ti domanderai: che c’è di male ad aprire una Pagina per il mio Studio professionale sul Social per eccellenza e,  soprattutto, cosa ha a che fare Facebook con i Centri commerciali?

La Pagina del tuo Studio Notarile su Facebook

Se ci pensi Facebook è la versione virtuale e Social dei Centri Commerciali: una piattaforma dove milioni di utenti transitano e si incontrano, guardano vetrine (i post sponsorizzati) di aziende che vendono prodotti e servizi, acquistano (cliccando sul link che li invita a comprare), commentano, interagiscono.

Non è sbagliato in linea di principio aprire la Pagina Facebook del proprio Studio Notarile a condizione, tuttavia, che ciò avvenga in una logica strutturata e coerente, all’interno di un piano di comunicazione e marketing integrato.

Si assiste, invece, sempre più frequentemente, all’apertura di Pagine Facebook (non solo di Studi Notarili ma anche di svariate tipologie di attività) in sostituzione ed in alternativa al Sito web.

Pagine spesso scarne, abbandonate a sé stesse e non curate (“intanto la apro, poi si vedrà il da farsi”, “la aprono tutti, la apro anch’io”), prive di contenuti interessanti, con post obsoleti e non aggiornati.

Ecco quindi che nel mare magnum del Social controllato dalla neo Società Meta (dal greco “oltre”) di Zuckenberg (che possiede anche Instagram e WhatsApp), accanto ad un post sponsorizzato sulla depilazione, un insulto di un hater in commento ad un post di uno dei tuoi contatti e sotto un video su come rimanere in forma anche a 90 anni con una dieta miracolosa, compare il collegamento alla Pagina dello Studio Notarile del Notaio Mario Rossi.

Non è su Facebook che ti cercheranno (e dove troverai) i tuoi potenziali clienti!

Il tuo Sito Web Notarile fa la differenza!

La ricerca di te come professionista transiterà, oltre che dal passaparola (che spingerà a cercarti su Internet), attraverso le ricerche in Rete e nello specifico sul nostro “amico” Google.

Come lo Studio Notarile può aprire, oltre alla Sede principale, anche un recapito secondario, così oltre al Sito Web ufficiale (www.notaiomariorossi.it) –che non puoi non avere-, in una coerente strategia di comunicazione, ha senso -in questo caso sì- aprire un “recapito” su Facebook, attivando una Pagina curata, però, in ogni minimo dettaglio e costantemente aggiornata.

Senza tralasciare il fatto che il tuo Sito Web Notarile è nella tua diretta disponibilità, ne puoi governare ogni aspetto: dai contenuti all’immagine che vuoi trasmettere di te come professionista e del tuo Studio, sino alla visibilità in Rete.

Su Facebook, al contrario, sei ostaggio degli algoritmi di quest’ultimo, sei “ospite” su una piattaforma altrui, sei letteralmente sommerso dai post di utenti ed aziende di ogni tipologia che cercano costantemente di “catturare” per pochi secondi l’attenzione di ciascuno di noi che scorre freneticamente, o più spesso distrattamente, il proprio account Facebook.

Facebook è solo uno dei tanti Canali che puoi utilizzare per la visibilità della tua attività professionale (leggi anche l’articolo sul servizio Google My Business per il tuo Studio Notarile): non deve essere né l’unico nè il principale.