Google My Business croce e delizia del tuo Studio Notarile

Google My Business è un servizio gratuito offerto da Google che ti consente di ottenere visibilità sul suo motore di ricerca e su Google Maps. Vediamo perché il tuo Studio Notarile non dovrebbe trascurarne le potenzialità.

[Aggiornamento di settembre 2022: l’app Google My Business è stata ritirata da Google ed è stata sostituita, per la gestione dei profili delle attività, da Google Maps e Google Ricerca; il servizio di fatto continua dunque ad esistere ma viene gestito attraverso Google Maps]

E’ altresì uno strumento che ti offre anche la possibilità di analizzare chi sono i tuoi clienti, di metterti in contatto con loro e di pubblicare aggiornamenti inerenti la tua attività.

Questo servizio risulta essere di estrema importanza se gestisci un’attività che è rivolta a clienti ubicati in una determinata località geografica (Studio Notarile, ristoranti, hotel, centri estetici, officine, ecc…) o se proponi un servizio specifico in una determinata zona.

Creare un account è molto semplice: basta avere un indirizzo @gmail.com al quale associare una scheda contenente tutte le informazioni che vuoi condividere.

Puoi arricchire la tua scheda su Google My Business con immagini, indirizzo, orari di ufficio, contatti, link al sito web e puoi aggiornare la scheda, come già anticipato, con post tematici afferenti la tua attività professionale.

E’ consigliabile affidarsi ad un professionista per la gestione dell’account Google My Business del tuo Studio Notarile, al fine di ottenere il miglior risultato possibile.

#1. La scheda Google My Business del tuo Studio Notarile

Non basta, infatti, solo creare gratuitamente una scheda Google My Business (o rivendicare la proprietà di una scheda creata automaticamente da Google), questa va opportunamente configurata e successivamente verificata da Google (vi è una procedura ad hoc).

Se adeguatamente configurata, la scheda di Google My Business ti consentirà di essere visibile nelle ricerche su Google Maps. Se ad esempio gli utenti ricercano “studio notarile a Milano” vedranno comparire la scheda del tuo Studio Notarile tra i risultati.

Le attività che possiedono una scheda Google My Business ben organizzata compaiono sotto la voce “Notaio Pubblico”, dopo gli annunci a pagamento di Google (Google AdWords) -se ve ne sono- e prima dei risultati “organici” e naturali della ricerca (per intenderci, quelli cosiddetti “spontanei” ovvero non a pagamento).

Bada bene però: ricorda che la scheda Google My Business non sostituisce il Sito Web del tuo Studio Notarile (come già chiarito in altro articolo per quanto attiene alla Pagina Facebook) ma ne integra un’attenta strategia di posizionamento e presenza in Rete, in una logica di un piano di comunicazione e marketing coerente e strutturato.

#2. Le recensioni Google

“Oggi, usando Google, ci vuole una manciata di secondi

ed una decina di click perchè un umano dotato di

computer acceda a qualsiasi insenatura del sapere.

Sapete quante volte gli abitanti del pianeta Terra

faranno quell’operazione oggi, proprio oggi?

Un miliardo di volte.”

(Alessandro Baricco)

Se osservi bene, ogni scheda Google My Business riporta delle stelline con dei numeri tra parentesi: rappresentano la valutazione di quella data attività attraverso le recensioni pubblicate dagli utenti.

Il servizio di Google My Business permette agli utenti/clienti di pubblicare un proprio giudizio positivo o negativo relativo ad ogni attività.

E’ ormai noto a chiunque: le recensioni degli utenti in Rete possono rappresentare per un’attività, come per uno Studio Notarile, un’ arma a doppio taglio.

Così come nel duetto tra Alfredo e Violetta, protagonisti dell’opera di Giuseppe Verdi La Traviata, vi è un binomio “amore-morte” simboleggiato proprio dalla frase “croce e delizia, ad indicare la compresenza di una difficoltà e di un’attrazione irresistibile, di una pena unita a un intenso benessere, altrettanto la presenza di recensioni nella scheda del tuo Studio Notarile può mettere in buona o in cattiva luce la tua attività professionale.

Puoi sempre rispondere sia ad una recensione negativa (è sempre consigliabile, con toni diplomatici ma assertivi) che positiva, ma non puoi cancellarla.

#3. Cancellare la scheda Google My Business del tuo Studio Notarile o non attivarla proprio?

Puoi certamente chiudere o rimuovere la scheda del tuo Studio Notarile su Google My Business come pure puoi eliminare la scheda da Google Maps, tuttavia sconsiglio entrambe le ipotesi se il solo motivo è far sparire eventuali recensioni negative.

E’ preferibile, al contrario, attivare una corretta strategia di posizionamento e presenza in Rete, in una logica di un piano di comunicazione e marketing coerente e strutturato, che porti a raccogliere un buon numero di recensioni positive, volàno (ed una delle tante frecce “digitali” al tuo arco) per il consolidamento della visibilità della tua attività professionale e del tuo Studio Notarile in Rete.