Branding Notarile® & Reputation Management: il tuo Studio Notarile come viene percepito?

Il Branding Notarile® è un processo che occupa uno spazio nella mente di chi ti osserva e che comunica la tua competenza, il tuo stile e la tua unicità.

Quando pianifichi ed attui una strategia di Branding Notarile® hai fondamentalmente 3 obiettivi:

  • Valorizzare la tua offerta di servizi notarili generando un’emozione ed un valore concreto per chi ne fruisce;
  • Definire la tua identità come Notaio e quella del tuo Studio Notarile;
  • Differenziare la tua identità da quella degli altri dando luogo alla tua unicità

In un corretto processo di Branding Notarile® devi prima di tutto sviluppare una Visione ed una Strategia al fine di far emergere l’identità del tuo Studio Notarile, ricercando, individuando ed applicando gli elementi distintivi che ti rendono unico e memorabile.

In una strategia strutturata e coerente di posizionamento ti dovresti domandare:

  • chi è il tuo cliente?
  • cosa sta potenzialmente cercando?
  • quali problematiche lo attanagliano?
  • quali soluzioni potresti suggerirgli?

Le domande che, altresì, dovresti porti sono le seguenti:

  • in cosa sono davvero bravo e diverso dagli altri notai?
  • cosa posso offrire io in più rispetto agli altri notai?
  • come posso essere utile al mio potenziale cliente?
  • perché si rivolgono a me e non ad un altro collega?
  • qual è la mia unicità personale e professionale?
  • per quale motivo, invece, preferiscono un altro collega a me? (andando oltre il preventivo più basso) 
  • quali sono i miei spazi di miglioramento e crescita?
  • quali sono i miei punti di forza e quelli di debolezza?

Non mi stancherò mai di ripetere che “la regola aurea del Branding Notarile® è quella di ritagliarsi uno spazio unico ed identitario nella mente della clientela”; per fare di te stesso un Brand devi essere autorevole ma soprattutto ispirare fiducia.

Il Branding Notarile® (leggi per un approfondimento anche l’articolo “Branding Notarile®: come far emergere la tua identità (autorevole ed affidabile) o quella del tuo Studio Notarile”) non è quello che dici di te ma ciò che le persone raccontano di te: come dice Jeff Bezos, fondatore di Amazon, “la tua reputazione è quello che gli altri dicono di te quando sei uscito dalla stanza”.

Brand & Reputation

“Un brand è una storia che si sviluppa attraverso tutti i

punti di contatto con il cliente.

(Jonah Sachs)

Tra “marchio” e “reputazione” vi è una netta e significativa differenza.

Il marchio è “il modo in cui ti presenti al mondo” (sia che rappresenti te stesso come notaio leader® o il tuo Studio Notarile), il tuo marchio evidenzia come ti posizioni nel settore notarile e come vuoi che il mondo ti veda.

Come afferma Glenn Llopis, collaboratore di Forbes, “il tuo marchio personale dovrebbe rappresentare il valore che sei in grado di offrire costantemente a coloro che stai servendo“. Gestisci l’immagine del tuo marchio e decidi come rappresentare te stesso ed il tuo Studio Notarile attraverso il tuo marchio.

Un marchio forte consente al notaio leader® ed al proprio Studio Notarile di affermarsi in modo coerente e veritiero nei confronti della collettività, consentendo a quest’ultima di “fidarsi” che i servizi saranno erogati professionalmente ed univocamente, come si suol dire, “on brand” (in piena rispondenza, aderenza e coerenza a ciò che quel Brand Notarile® rappresenta nella mente della clientela), generando una connessione duratura con il pubblico desiderato.

La tua reputazione rappresenta “come gli altri ti percepiscono collettivamente“.

Puoi gestire e controllare il tuo Brand Notarile® mentre, al contrario, la tua reputazione è influenzata, in definitiva, dall’opinione pubblica: non ha nulla a che vedere con il modo in cui tu ti percepisci, riguarda come ti vedono gli altri.

Di conseguenza, la tua reputazione online ha la capacità di influenzare le opinioni di potenziali clienti o le azioni verso il tuo Studio Notarile (leggi per un approfondimento anche l’articolo “Google My Business croce e delizia del tuo Studio Notarile”). La qualità, il valore e la varietà dei risultati della ricerca creano una reputazione online positiva o negativa. Una buona reputazione, sia di persona che online, stabilisce un livello di affidabilità al di fuori di un marchio.

Nel mondo di oggi, una rapida ricerca su Google (e sui Social) comunicherà tutto sulla tua reputazione a chiunque stia pensando di rivolgersi a te come professionista ed al tuo Studio Notarile: chiunque può utilizzare Internet per scrivere una recensione su di te, per influenzare la tua reputazione in modo positivo o negativo.

La differenza tra Brand e Reputazione è la seguente: mentre la seconda può variare nel tempo, il tuo marchio dovrebbe essere quanto più possibile forte, stabile e duraturo. Un marchio è duraturo, al contrario della reputazione che è maggiormente temporanea, ma può rafforzare o diminuire il marchio nel tempo.

La tua reputazione può avere un effetto negativo o positivo sul tuo marchio tuttavia puoi adottare misure per influenzare il modo in cui gli altri percepiscono te e il tuo marchio al fine di allineare il più possibile il tuo marchio alla tua reputazione.

Il primo fondamentale passaggio è quello di definire e chiarire accuratamente il tuo Brand Notarile® ponendoti le seguenti domande:

  • Cosa rappresento?
  • Cosa rappresenta il mio Brand Notarile®?
  • Come mi presento al mondo?
  • Quali sono i miei valori fondamentali?
  • Le mie azioni riflettono quei valori fondamentali?
  • Che aspetto ha il mio Brand Notarile® ideale?
  • Quanto sono vicino a quell’ideale attualmente?
  • Quali passi posso fare per avvicinarmi a quell’ideale?

Una volta che hai chiarito quale sia il tuo Brand Notarile®, conduci qualche analisi ed indagine al fine di ricercare la tua reputazione e cercare, per quanto possibile, di gestirla. Il primo posto in assoluto dove i tuoi potenziali clienti cercheranno di saperne di più su di te è Google: cerca dunque il tuo nome o il nome del tuo Studio Notarile.

Sei soddisfatto dei risultati trovati su Google? Sono in linea con il modo in cui hai definito il tuo Brand Notarile®?

Se la risposta alle domande di cui sopra è negativa, devi procedere per cercare di allineare il più possibile il tuo Brand Notarile® con la tua reputazione, sviluppando ed attuando un piano strategico che, per esempio, preveda:

  • la generazione e pubblicazione di contenuti positivi che promuovano il tuo Brand Notarile® ideale;
  • la condivisione sui Canali Social di contenuti positivi per comunicare il tuo Brand Notarile® (leggi per un approfondimento anche l’articolo “Il tuo Branding Notarile® si costruisce anche (ma non solo) attraverso il profilo Linkedin”);
  • le adeguate risposte alle recensioni dei clienti insoddisfatti;
  • l’analisi e lo studio di tutte le informazioni negative presenti online al fine di sviluppare un piano strategico per migliorare le azioni personali o dello Studio Notarile con l’obiettivo di prevenire lamentele o recensioni negative in futuro.

Reputation Management

La Reputation, riferita ad un Notaio o ad uno Studio Notarile, è rappresentata dall’insieme delle percezioni, valutazioni e aspettative che sono il frutto, nel tempo, di numerosi elementi quali la storia, le pubbliche relazioni e la condotta ed è espressione anche del giudizio della clientela (determinando il grado di fiducia di quest’ultima).

La reputazione dunque, come visto, a differenza del Brand Notarile®, è quasi totalmente nelle mani della clientela ed è il riflesso esterno dell’identità (Brand identity) del Notaio e del suo Studio Notarile.

Per questo motivo il notaio leader® non può trascurare di avvalersi di persone e strumenti che gli consentano di monitorare ed analizzare l’online Reputation o Web Reputation ovvero la considerazione di cui godono, tra la clientela e gli utenti di internet, il Notaio ed il proprio Studio Notarile: il modo in cui il Brand Notarile® viene giudicato sul Web, non solo le valutazioni e recensioni online dei servizi professionali offerti, ma anche tutto ciò che viene detto e scritto e che si riassume nell’opinione pubblica.

Non sono da meno le conversazioni sul Web e sui Social (ad esempio Gruppi Facebook di singole città o quartieri) tenendo conto della facilità e velocità con cui le informazioni si diffondono in Rete attraverso i contenuti generati dagli utenti.

Con Reputation Management si intende dunque l’insieme delle strategie di comunicazione e marketing volte ad aumentare in positivo il giudizio che ogni cliente ha di uno specifico Brand Notarile®, migliorando la reputazione online del Notaio e del suo Studio Notarile.

La principale finalità del Reputation Management è quella di evitare o gestire eventuali crisi reputazionali derivanti dalle opinioni, recensioni, informazioni e fake news diffuse in Rete o sui Social.

Un cliente che ha usufruito di un tuo servizio professionale si reputa insoddisfatto dello stesso e te lo ha comunicato tramite un commento (o una recensione) sulla pagina Facebook del tuo Studio Notarile? Non ignorarlo ma, soprattutto, non cancellare il suo commento: hai l’occasione, infatti, di rispondere a quel commento non in maniera stizzita ma cercando di trasformare una critica feroce in un’opportunità.

Devi mettere in conto che potresti comunque aver perso il cliente, tuttavia devi trovare la corretta modalità di rispondere in quanto il cliente ha lamentato un problema, un disservizio ed il tuo obiettivo è cercare di comprenderne i motivi, provare a risolvere ma soprattutto perchè altri utenti (e potenziali clienti) visualizzeranno quella discussione.

Un’attenta strategia di Reputation Management passa anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo di specifici strumenti per il monitoraggio della reputazione online e tramite l’attività volta a far scendere nei risultati della ricerca i contenuti negativi:

  • generando  contenuti di qualità (per esempio attraverso landing page e blog post) che utilizzino parole chiave attraverso le quali si riescano a ripulire” i risultati della ricerca di Google facendo in modo che questi si posizionino meglio e prima dei contenuti negativi (mettendo in campo buone capacità di copywriting e di scrittura persuasiva);
  • verificando l’esistenza di eventuali contenuti esterni che parlino del Brand Notarile® in maniera positiva ed elogiativa al fine di utilizzarli per una strategia di link building (collegamenti al Sito Web dello Studio Notarile);
  • favorendo la creazione di contenuti di qualità attraverso “pubbliche relazioni digitali, curando le parole chiave collegate al proprio Brand Notarile®;
  • non mancando di curare i propri account sui Social Media, pianificando una strategia e calendarizzando i post affinché i contenuti siano in linea con l’immagine del Brand Notarile® e con i gusti degli utenti target.

Non dimenticare mai che Branding Notarile® e Reputation Management sono due facce della stessa medaglia!