Preferisci essere uno, nessuno o centomila? Rifuggi l’ipnosi da Social e cura il tuo Branding Notarile®

Sui Social anche il Notaio Leader® può scegliere di non esserci, di essere uno dei tanti o di ritagliarsi uno spazio univoco ed identitario nella mente di chi lo osserva: l’importante è non fare l’errore di rimanere vittima dell’ipnosi da Social e di non curare adeguatamente il proprio processo di Branding Notarile®

“Mi si fissò invece il pensiero ch’io non ero per gli altri quel che finora,

dentro di me, m’ero figurato d’essere.”

(Luigi Pirandello)

Come Vitangelo Moscarda, il protagonista del romanzo pirandelliano “Uno, nessuno e centomila”, potresti con sorpresa scoprire di essere “estraneo a te stesso ovvero di essere percepito dagli altri diversamente da come tu percepisci te stesso.

Lo specchio falsato e distorto dei Social, se mal gestito ed utilizzato, potrebbe portarti a rivelarti come “tante persone diverse” per gli altri, al punto che tu stesso potresti non sapere in fondo chi veramente sei nel momento in cui comunichi la tua persona e la tua professionalità online, fino al paradosso di prendere coscienza di non conoscerti, di non riconoscere il “riflesso di te stesso in Rete”.

Proprio come nel romanzo di Pirandello, pubblicato tra il 1925 ed il 1926, attraversiamo già da un po’ di anni dalla nascita dei Social una profonda crisi dell’individuo con tante persone “frantumate” ed in conflitto con la realtà e con sé stessi, dove la distorsione e la mistificazione della propria esistenza scorrono come un film ed un fiume infinito sulle varie piattaforme Social.

Il romanzo “Uno, nessuno e centomila” affronta il tema della molteplicità delle identità e di come la percezione di noi stessi sia influenzata dalle opinioni e dalle aspettative degli altri; proprio come avviene oggi, con una spaventosa amplificazione, sui Social.

A tal proposito, sai perché i Social sono gratis? Perché se non paghi il prodotto, vuol dire che il prodotto sei tu.

Il prodotto è la tua attenzione: tutto quello che fai sui Social viene monitorato, ogni azione viene registrata, tutti i dati vengono inseriti in sistemi super sofisticati supervisionati da algoritmi governati dall’intelligenza artificiale (leggi per un approfondimento l’articolo “L’Intelligenza Artificiale nel tuo Studio Notarile? Non è così lontana quanto potrebbe sembrare”).

L’unico scopo dell’algoritmo è quello di tenerti incollato allo schermo in quanto non solo sa quali video guardi, ma anche per quanto tempo, cosa ti piace e cosa non ti piace: ti propone pertanto contenuti sempre simili e tu te ne stai giornate intere a “scrollare” lo schermo sempre in attesa di un aggiornamento.

E’ lo stesso meccanismo delle slot machine: resti ipnotizzato davanti allo schermo, i Social ti entrano nel cervello.

Cosa avviene quando ricevi una notifica? Interrompi qualsiasi cosa tu stia facendo per visualizzarla. E quando ti scrivono su WhatsApp? Quando appaiono i puntini sospensivi con la scritta “sta scrivendo…” tu te ne stai inebetito ad aspettare il messaggio e dici tra te e te “ma quanto ci mette? Ma sta scrivendo un poema?” (leggi per un approfondimento l’articolo “WhatsApp e Notai: galateo 2.0 per una comunicazione rispettosa”)

Lo scopo dei Social è sempre lo stesso: tenerti “incollato” più tempo possibile, ti manipolano e non te ne rendi conto. Ti ritrovi a contare i “like” ed i “follower” come unica ragione di vita, così ogni volta che ricevi un “mi piace” il tuo cervello rilascia una sostanza che si chiama dopamina che ti fa sentire apprezzato, ricompensato e ne vuoi sempre di più, ne diventi dipendente (leggi per un approfondimento l’articolo “Elefante o farfalla? La prevalenza sui Social, nel lungo periodo, dell’essere sull’apparire”).

La stragrande maggioranza delle persone crede, erroneamente, che sui Social basti attirare l’attenzione, inseguendo metriche illusorie (like, visualizzazioni e follower appunto) che misurano la propagazione ma non l’impatto: una spirale in continua accelerazione, dove tutto appare lecito, con l’unica finalità di veicolare contenuti virali, alle volte anche a danno della propria reputazione.

Mentre, al contrario, su qualsiasi canale online la cosa più difficile non è ottenere una prima occhiata, ma mantenerla nel tempo: vi sono migliaia di persone che ti osservano e che stabiliscono, in alcuni casi in una frazione di secondo, se sei un modello che apprezzano oppure solo uno dei tanti, pertanto non copiare mai modelli già esistenti ma “pensa differente.

L’obiettivo strategico della tua comunicazione online non deve essere quello di ottenere follower bensì contatti reali, al fine di poter “scavalcare” le diverse piattaforme Social e dialogare direttamente con il tuo pubblico, instaurando con quest’ultimo un rapporto di fiducia basato sulla percezione della tua affidabilità ed a tal proposito riveste un ruolo importante la tua brand reputation (leggi per un approfondimento l’articolo “Branding Notarile® & Reputation Management: il tuo Studio Notarile come viene percepito?”).

Il tuo Branding Notarile® non può essere un clone

“Adattarsi e mescolarsi agli altri è un fallimento:

non spiccare fra la folla equivale a essere invisibili.”

(Seth Godin)

Devi comprendere che non puoi essere amato ed al contempo apprezzato da tutti perchè se persegui questo obiettivo non riuscirai mai ad ottenere un tuo pubblico.

Il “posizionamento di mercato” ti colloca in una precisa posizione per cui avrai un pubblico che ti ama ed uno che molto probabilmente non ti apprezza: devi comprendere, prima di comunicare, a quale target desideri rivolgerti.

Più individui una nicchia specifica e verticale all’interno del settore notarile (oltre alla pluralità di servizi erogati e garantiti da tutti i pubblici ufficiali), più il tuo Branding Notarile® sarà efficace.

Ci sono tre concetti ed altrettante parole chiave che possono consentirti di fare la differenza in un settore inflazionato da servizi indistinguibili:

  • Risultati

Impègnati ad offrire un servizio che vada oltre le aspettative del cliente: stupiscilo e sorprendilo

  • Empatia

Accogli il cliente rassicurandolo con sensibilità ed attenzione alle sue problematiche, mettendoti nei suoi panni ed ottenendo il suo rispetto e la sua fiducia

  • Attenzione ed ascolto attivo

Il cliente non vuole essere considerato un numero, vuole sentirsi importante, accolto, ascoltato con attenzione: si aspetta che tu gli dedichi il giusto tempo e la dovuta concentrazione se ti cerca per un problema specifico

L’obiettivo chiave del Branding Notarile® è occupare uno spazio univoco ed identitario nella mente dei tuoi clienti (leggi per un approfondimento l’articolo “Branding Notarile®: come far emergere la tua identità (autorevole ed affidabile) o quella del tuo Studio Notarile”).

L’unicità, oggi, è l’elemento di distinzione in un mondo sempre più omologato: non devi aspirare ad essere la migliore copia di un altro ma devi impegnarti a cercare ed a comunicare l’autentica versione di te stesso.

Comunica la tua unicità attraverso il Branding Notarile®

Il processo di creazione e gestione del tuo Branding Notarile® si basa sostanzialmente sul tempo che devi dedicare all’ascolto, alla tua formazione, alla creazione e produzione di contenuti, alla relazione con il tuo pubblico ed al governare ogni singolo canale che decidi di presidiare.

Il brand, infatti, risiede nella mente di chi ti osserva, per conseguirlo devi costruire la tua credibilità attraverso un percorso comunicativo coerente nel tempo: non comunicare dunque di essere “il migliore” o “uno dei massimi esperti”, racconta che sei diverso dagli altri.

Le persone solitamente tendono a credere poco a ciò che affermiamo noi in prima persona, ma sono inclini a ritenere veritiere le affermazioni che effettuano su di noi le persone di cui si fidano (leggi per un approfondimento l’articolo “Perché dovrei scegliere il tuo Studio Notarile e non quello di un tuo collega? L’importanza di lavorare sul tuo Branding Notarile®”).

L’unico modo che hai di essere credibile e degno di approfondimento è quello di mostrarti diverso dagli altricentomila”, perché risulti più specifico su un tema, in una modalità operativa o in un determinato àmbito del settore notarile nel quale, appunto, vuoi differenziarti.

Devi essere te stesso, trasparente, esprimendo il tuo modo di operare, di pensare, frutto di ironia, attenzione, etica, passione e posizioni univoche che ti rendono distinguibile dagli altri che non vogliono esporsi o che lo fanno in maniera errata.

Il Branding Notarile® è proprio questo: l’attività con cui crei la percezione di unicità nella mente di chi ti osserva in quanto il brand vive nella focalizzazione, nella coerenza e nella sua univocità (leggi per un approfondimento l’articolo “Barbie umana e Valdir Segato: apparire ~ essere. Come comunicare l’unicità del tuo Studio attraverso il Branding Notarile®”).

Dovresti utilizzare una comunicazione diversa da tutti gli altri e ricercare un tuo specifico pubblico all’interno del settore notarile: devi creare un brand di te stesso e del tuo Studio Notarile differenziandoti ed utilizzando tutti i canali a tua disposizione (leggi per un approfondimento l’articolo “Il tuo Branding Notarile® si costruisce anche (ma non solo) attraverso il profilo Linkedin”).

Devi divenire influente dimostrando un grado di autorevolezza superiore alla media su un determinato argomento, attraverso 3 capisaldi che ti consentano di essere un punto di riferimento per il tuo pubblico:

  • Valore percepito

Fai quello che dici e dici quello che fai

  • Autorevolezza

Credibilità fondata su elementi concreti

  • Differenziazione

Ti distingui e ti fai ricordare solo se hai forti elementi di diversità rispetto agli altri

Essere influenti non deriva dalla quantità degli effimeri follower ipnotizzati dai Social o dalla molteplicità dei contenuti omologati immessi in Rete bensì, al contrario, è la diretta conseguenza se ciò che comunichi viene preso in debita ed attenta considerazione.

Sono molteplici i canali comunicativi che puoi potenzialmente utilizzare, dai motori di ricerca ai Social network, dalle e-mail ai gruppi di discussione: non puoi presenziarli tutti e nemmeno ti è utile, come pure variegati sono i contenuti che puoi divulgare attraverso questi canali, ma prima di inviare un’e-mail o di pubblicare un video, una foto, un testo, devi avere una strategia di Branding Notarile® e sapere chi sei, cosa vuoi ottenere, in quale direzione vuoi andare e quale vantaggio puoi offrire a chi ti osserva e ti ascolta.

Ottenere un “like” è molto più semplice ed immediato che acquisire consenso, fiducia e percezione univoca ed identitaria nella mente di chi ti osserva.